Seguici su
Cerca

VERMENAGNA-ROYA III Un viaggio nella meraviglia: verso il 2028, il centenario della Cuneo-Ventimiglia-Nizza

Il progetto prepara il territorio transfrontaliero a un rilancio turistico sostenibile, inclusivo, rivolto alle famiglie, in vista del centenario della linea CUNEO-VENTIMIGLIA-NIZZA, nel 2028.

Non si limita a sviluppare l’offerta tra Borgo San Dalmazzo e Breil-sur-Roya, ma si apre a sinergie che coinvolgano tutti i territori lungo la linea, con la possibilità di incidere su gran parte della zona transfrontaliera.

Per conoscere la storia e vivere l’eccezionalità della linea, mettendola in sinergia con il patrimonio culturale e outdoor, oggi non abbiamo strumenti: il progetto realizza un’area web di accoglienza, spazi attraenti e immersivi, reali e virtuali, installazioni multimediali.

Il punto di partenza proposto al visitatore è una delle 2 PORTE (Breil-sur-Roya e Borgo San Dalmazzo). Il racconto continua poi con la storia della FERROVIA presso l’Ecomusée a Breil-sur-Roya e nel Museo del Ferroclub di Robilante.

Questi primi incontri prepareranno il visitatore al Viaggio lungo la tratta per conoscere il particolare rapporto tra UOMO e NATURA di queste terre e le storie di FORTI e DOGANE: si potrà esplorare il paesaggio preistorico a Roccavione, ascoltare racconti a Notre Dame des Fontaines e al Monastero di Saorge, comprendere l’importanza delle api per la vita sulla terra a Tende, rivivere il borgo scomparso di Piène, scoprire quanto era alta la Tourusela a Vernante, vivere le emozioni dello sci a Limone P.te e conoscere la vita di frontiera attraverso i vecchi confini. 


VERMENAGNA-ROYA III Un viaggio nella meraviglia: verso il 2028, il centenario della Cuneo-Ventimiglia-Nizza

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri