Seguici su
Cerca

BRIDGE - Biot and Vernante: Reinforcing Intercultural Dialogue, Gender Equality and Engagement

Programma CERV – Cittadini, uguaglianza, diritti e valori
Bando “Gemellaggio tra città”

Il progetto BRIDGE è un’iniziativa del Comune di Vernante, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del bando Town Twinning 2024 del programma CERV.
Grazie a questo progetto è stato possibile consolidare e formalizzare la collaborazione con la città francese di Biot, con la quale Vernante è legata da uno storico gemellaggio...
Data:
Venerdì, 29 Agosto 2025
BRIDGE - Biot and Vernante: Reinforcing Intercultural Dialogue, Gender Equality and Engagement

Descrizione

BRIDGE - Biot and Vernante: Reinforcing Intercultural Dialogue, Gender Equality and Engagement

Programma CERV – Cittadini, uguaglianza, diritti e valori

Bando “Gemellaggio tra città”

 

Il progetto BRIDGE è un’iniziativa del Comune di Vernante, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del bando Town Twinning 2024 del programma CERV.
Grazie a questo progetto è stato possibile consolidare e formalizzare la collaborazione con la città francese di Biot, con la quale Vernante è legata da uno storico gemellaggio.

L’obiettivo principale di BRIDGE è valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artigianale delle due comunità, creando al contempo ponti tra generazioni e culture. Il progetto mira a rafforzare gli scambi culturali transfrontalieri, favorire il coinvolgimento dei e delle giovani e celebrare il know-how tradizionale che caratterizza Vernante e Biot.

La durata del progetto è di dodici mesi e coinvolge studentesse e studenti, giovani artigiane e artigiani, insegnanti, amministratrici e amministratori locali e l’intera comunità. In particolare, le attività sono rivolte alle alunne e agli alunni di 13-14 anni delle scuole delle due città, ai/alle giovani artigiani/e del vetro e a tutte le famiglie interessate a prendere parte a un percorso di crescita culturale e sociale.

Le iniziative si sviluppano attorno a due appuntamenti di grande rilievo: il festival Imaginé – piccolo festival della narrazione per figure a Vernante e la storica Festa dei Templari a Biot. Partendo da queste tradizioni già consolidate, il progetto intende non solo preservarle, ma anche proiettarle verso il futuro, integrando una visione europea e stimolando lo sviluppo economico locale attraverso attività culturali, laboratori, eventi artistici e momenti di incontro tra cittadini e cittadine.

Con BRIDGE, Vernante e Biot rafforzano la loro coesione e si impegnano a costruire nuove opportunità di collaborazione, valorizzando il patrimonio culturale e artigianale e trasmettendo alle nuove generazioni i valori di inclusione, partecipazione e cittadinanza europea.

 

Evento di gemellaggio a Vernante – 19-21 settembre 2025

Nel quadro del progetto BRIDGE, il primo evento di scambio culturale si terrà a Vernante dal 19 al 21 settembre 2025, con un ricco programma di attività culturali, artistiche e di incontro con la cittadinanza e con i partner provenienti da Biot.

La mattinata di venerdì 19 settembre, a seguito dell’arrivo delle delegazioni a Vernante, sarà dedicata all’accoglienza ufficiale delle amministratrici e degli amministratori di Biot, delle giovani studentesse e studenti, degli insegnanti, degli artisti e della comunità partecipante. Seguirà un momento istituzionale di inaugurazione e presentazione del progetto BRIDGE, in occasione del festival Imaginé.
Nel pomeriggio sono previste visite alla scuola e al centro visite per le classi di Biot e Vernante, mentre artisti/e e cittadinanza avranno l’opportunità di visitare lo stabilimento e le cave SIBELCO. La giornata si concluderà con una cena in famiglia e, in serata, con un dibattito pubblico sulla cittadinanza europea insieme a Franco Chittolina, presidente di APICE, già funzionario per 25 anni presso le istituzioni europee a Bruxelles. L’incontro si svolgerà presso il teatro dell’ex Confraternita di Santa Croce.

Il sabato 20 settembre sarà interamente dedicato a laboratori e scambi culturali. In mattinata si svolgeranno visite guidate ai murales e al centro visite, mentre ragazze e ragazzi parteciperanno a due percorsi laboratoriali: la creazione di murales dedicati al tema dello scambio culturale con l’artista Claudio Giordano e un laboratorio musicale a cura di Prismadanza, con percussioni corporee e momenti di condivisione sulle tradizioni musicali.
Nel pomeriggio il programma proseguirà con un laboratorio del festival Imaginé sul tema della parità di genere, attraverso la lettura di albi illustrati capaci di stimolare riflessioni e scambi sulle disuguaglianze quotidiane e sull’identità di genere. Sono inoltre previste visite al Museo Attilio Mussino e al borgo di Vernante, all’interno dell’atmosfera animata dal festival Imaginé.
La serata inizierà con un concerto che vedrà la partecipazione degli studenti e delle studentesse di Prismadanza, seguito da un “Pasta Party” comunitario. A seguire, presso il teatro, verranno presentati i risultati dei laboratori artistici e musicali, con la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi di Prismadanza e di Biot, che porteranno le proprie esibizioni. La giornata si concluderà con un concertino live aperto al pubblico.

Domenica 21 settembre sarà invece dedicata alla scoperta del territorio: i/le partecipanti visiteranno il Palanfré, con un percorso che prevede la conoscenza del caseificio locale, la degustazione dei formaggi tipici e una passeggiata guidata nella faggeta. L’esperienza si concluderà a Vernante con una polentata conviviale, occasione di festa e amicizia per rinsaldare i legami tra le due comunità.

 

Evento di gemellaggio a Biot – primavera 2026

Nella primavera 2026 sarà realizzato il secondo evento di gemellaggio a Biot, in occasione del festival Biot e i Templari. Il programma comprenderà visite guidate alla città e alla preziosa tradizione vetraria, con la creazione collettiva di un’opera simbolica capace di rappresentare lo scambio culturale tra le due comunità.

Per garantire continuità al progetto, sono inoltre previste attività annuali co-progettate nelle scuole secondarie delle due città. Tra queste, un concorso europeo “Pinocchio dell’anno”, pensato per arricchire i legami e gli scambi tra studenti, insegnanti e comunità di Vernante e Biot.


Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelle dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea. L’Unione Europea non può essere ritenuta responsabile per tali opinioni.

Per maggiori informazioni scrivere una mail a protocollo@comune.vernante.cn.it all'attenzione di Lorenza


Documenti allegati

Dichiarazione sui requisiti di protezione dei minori (458,45 KB)Dichiarazione sui requisiti di protezione dei minori

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

04/09/2025 19:53




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri